Alcune informazioni per i nostri Ospiti2024-04-08T14:10:37+02:00

Ultime Novità dal Country House Poggio del Drago

Scopri le ultime notizie e aggiornamenti direttamente dal cuore del nostro Bed and Breakfast, il Country House Poggio del Drago. Situato al piano terra di un casolare contadino risalente alla fine del 1800, la nostra struttura è in continua evoluzione. Recentemente abbiamo introdotto nuove migliorie per garantire un soggiorno ancora più piacevole e autentico.

Da nuove comodità nelle stanze alla nostra ultima collaborazione con le eccellenze locali, restiamo impegnati nel rendere la tua esperienza presso di noi unica e indimenticabile. Sfoglia le nostre notizie per rimanere aggiornato su tutto ciò che rende il Country House Poggio del Drago il luogo ideale per immergersi nella bellezza della campagna toscana a pochi passi da Arezzo e altre gemme storiche della regione. Unisciti a noi nel vivere la Toscana autentica e appassionante.

Le Quattro Valli di Arezzo

Le Quattro Valli che circondano Arezzo - il Casentino, la Val di Chiana, la Val Tiberina e il Valdarno - offrono una ricchezza di storia, cultura, e bellezze naturali ed architettoniche. Dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, luogo d'ispirazione per Dante Alighieri, al Castello dei Conti Guidi di Poppi, queste valli sono testimoni di un passato ricco e variegato. Camaldoli, con il suo eremo, e il borgo di Poppi sono solo alcuni dei luoghi dove la storia incontra la natura. Ogni valle ha le sue peculiarità, dal patrimonio artistico e storico di Sansepolcro e Anghiari nella Val Tiberina, alla tradizione eno-gastronomica Casentinese, fino alle meraviglie architettoniche del Valdarno come il Castello di Sammezzano. Un viaggio in queste valli è un'immersione nella Toscana più autentica e incontaminata, ricca di tradizioni culinarie, opere d'arte e paesaggi mozzafiato che meritano di essere esplorati.

La Badia delle Sante Flora e Lucilla: un tesoro vicino al Poggio del Drago

Arezzo, cuore della Toscana, nasconde gioielli come la Badia delle Sante Flora e Lucilla, ricca di storie, arte rinascimentale e architettura gotica. Trasferita entro le mura cittadine nel 1196, la chiesa gotica iniziò a sorgere nel 1278, con successivi ammodernamenti nel Quattrocento, tra cui spicca il chiostro di Giuliano da Maiano. L'interno della Badia è un esemplare rinascimentale, ospitando opere di Bartolomeo della Gatta e Andrea Pozzo. Vicino si trova il B&B Poggio del Drago, ideale per esplorare questa meraviglia storica e artistica di Arezzo, offrendo un soggiorno autentico nella campagna toscana.

Piero della Francesca: origini aretine, storia e opere maggiori

Piero della Francesca, eminente figura del Rinascimento italiano, è noto per la sua duplice veste di pittore e matematico. Originario di Sansepolcro, le sue opere spaziano dalla pittura alla geometria, fondendo teologia e filosofia. La sua formazione artistica iniziò a Sansepolcro, per poi proseguire a Firenze, dove lavorò con Domenico Veneziano e subì l'influenza di Masaccio. Tra le sue creazioni più celebri vi è il Polittico della Misericordia. Le sue opere, caratterizzate da complesse geometrie e significati profondi, lo rendono una delle figure più affascinanti e influenti del Rinascimento.

La Chiesa di Santa Maria della Pieve: Prosegue il tour aretino dal Poggio del Drago

La Pieve di Santa Maria, situata in Corso Italia ad Arezzo, è un gioiello architettonico che segna la transizione tra romanico e gotico, risalente al V-VI secolo d.C. Costruita dove si narra avvenne l'ultimo miracolo di San Donato, ha attraversato vari rifacimenti che ne arricchiscono la storia. Il B&B Poggio del Drago, vicino a Civitella in Val di Chiana, offre un punto di partenza ideale per esplorare questo e altri tesori aretini, promettendo un'esperienza unica tra arte, storia e vita campestre toscana.

La Giostra del Saracino: scoprila dal B&B Poggio del Drago!

La Giostra del Saracino è un'emozionante rievocazione storica che trasforma Arezzo in un palcoscenico medievale, dove quartieri rivali competono per la Lancia d'Oro. Questa tradizione, radicata nella comunità aretina, è un vivido spettacolo di abilità equestre, orgoglio e passione, che attrae visitatori da tutto il mondo. Il B&B "Country House Poggio del Drago" offre una posizione ideale per assistere all'evento, garantendo un soggiorno confortevole con una vista mozzafiato sulla città. Un'esperienza che combina il fascino della cultura locale con l'ospitalità e il comfort moderno.

Poggio del Drago: Country House ad Arezzo con Piscina

Poggio del Drago è la COuntry House perfetta per chi cerca relax e bellezza nella campagna toscana, con una piscina panoramica che offre viste spettacolari sulle colline circostanti. Immerso tra uliveti e vigneti, questo bed & breakfast, gestito con passione da Emanuele per oltre 10 anni, è rinomato per la sua ospitalità e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. È il punto di partenza ideale per esplorare Arezzo, gustare la cucina locale, e immergersi in attività come escursioni e passeggiate. Prenotare a Poggio del Drago significa scegliere un soggiorno da sogno nel cuore della Toscana.

Cosa Vedere In Valtiberina

La Valtiberina, definita dall'alta valle del Tevere, incanta per la sua bellezza naturale e i borghi medievali. Questa area, tra Arezzo e Perugia, è un mix di paesaggi montani e collinari, ricca di storia, arte e tradizioni culinarie. Tra i luoghi di interesse, spiccano l'eremo di Camaldoli, il Santuario della Verna, luoghi legati a San Francesco, e borghi affascinanti come Anghiari e Caprese Michelangelo. La regione offre anche parchi naturali per escursioni e una varietà di agriturismi per un'immersione completa nella cultura e nella natura locali.

Ponte Buriano: un pezzo di storia vicino ad Arezzo

Ponte Buriano, un gioiello architettonico del 1277, è immerso nella natura mozzafiato della Valtiberina, vicino ad Arezzo. Questo ponte, famoso per essere immortalato da Leonardo da Vinci nella Gioconda, offre una vista romantica con le sue sette arcate che si fondono armoniosamente con le acque dell'Arno. La zona circostante, una riserva naturale, invita a esplorazioni a piedi tra antichi borghi medievali e paesaggi collinari. La fauna locale, la flora e il paesaggio fluviale arricchiscono l'esperienza, mentre i borghi vicini come Anghiari e Castelfranco di Sopra aggiungono fascino storico e culturale a questa area meravigliosamente preservata.

San Gimignano: Cosa Visitare

San Gimignano, gioiello medievale in provincia di Siena, è un borgo conservato splendidamente, riconosciuto dall'UNESCO per il suo storico centro. Sorto su una collina della Val d'Elsa, questo luogo incantevole offre una vista mozzafiato punteggiata dalle sue famose torri medievali, simbolo di potere delle famiglie benestanti del passato. Al suo interno, la cattedrale e il Palazzo del Popolo raccontano storie di arte e potere. La cucina locale, ricca di zafferano e vernaccia, aggiunge gusto all'esplorazione di questo borgo e dei suoi dintorni, ricchi di storia, natura e antichi borghi come Volterra e Populonia. San Gimignano, con i suoi eventi culturali e mercati, promette un viaggio indimenticabile nella Toscana più autentica.

Cosa Vedere A Montepulciano: attrazioni e curiosità

Montepulciano, splendido comune sulle colline senesi della Val d'Orcia, è una destinazione imperdibile per chi ama storia, arte e vino. Fondato dagli Etruschi nel IV secolo a.C., il borgo medievale si sviluppa su un crinale di roccia vulcanica, offrendo un'esperienza unica se esplorato a piedi. Il paesaggio agricolo è punteggiato da vigneti e uliveti, con il Vino Nobile di Montepulciano come eccellenza enogastronomica. Da non perdere sono i monumenti storici come Palazzo Bucelli, Palazzo Cervini e la maestosa Piazza Grande con il Palazzo Comunale. Il Tempio di San Biagio rappresenta un capolavoro architettonico rinascimentale. Eventi come il Bravio delle Botti animano la città, facendo di Montepulciano una meta ricca di cultura, storia e tradizioni.

Torna in cima