Duomo Di Arezzo

La “Maddalena” di Piero della Francesca: un capolavoro custodito ad Arezzo

Di |2025-01-13T14:41:19+01:00Gennaio 13th, 2025|Cosa vedere ad Arezzo, Dintorni, Informazioni Turistiche|

La "Maddalena" di Piero della Francesca, un capolavoro del Rinascimento, evidenzia un periodo di innovazione artistica e culturale tra il 1459 e il 1466. Riflettendo il culmine creativo di Piero, l'opera esplora la prospettiva e l'illuminazione, sottolineando la sua importanza storico-artistica e l'influenza sulle generazioni future. Situata nella Cattedrale di San Donato ad Arezzo, la "Maddalena" entra in dialogo con il contesto spirituale e artistico del Duomo, incarnando l'intenzione di Piero di armonizzarla con un contesto narrativo e tradizionale più ampio, riuscendo così ad arricchire la complessità dell'opera ben oltre il suo valore estetico.

Arezzo: esplora la città con poggio del Drago!

Di |2024-05-13T14:41:03+02:00Maggio 13th, 2024|Dintorni, Informazioni Turistiche|

Arezzo, nel cuore della Toscana, è una città dalle radici etrusche e una storia ricca che spazia dal Medioevo al Rinascimento. Attraverso un itinerario di un giorno, si possono scoprire meraviglie architettoniche come la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, che ospita opere d'arte inestimabili come "La Maddalena" di Piero della Francesca. La Basilica di San Francesco è famosa per gli affreschi di "La Leggenda della Vera Croce", mentre il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna offre una panoramica artistica dal Medioevo al Rinascimento. Aree significative includono anche la casa natale di Francesco Petrarca e la Casa Museo di Giorgio Vasari. Piazza Grande, cuore della vita sociale di Arezzo, ospita eventi storici come la Giostra del Saracino. Concludendo con il Parco del Prato, Arezzo offre un'immersione completa nella storia, arte e cultura toscana.

La Cattedrale di San Donato: il Duomo di Arezzo

Di |2025-02-21T11:29:54+01:00Giugno 25th, 2015|Dintorni, Informazioni Turistiche|

Il Duomo di San Donato ad Arezzo, noto anche come la cattedrale dei Santi Pietro e Donato, è un gioiello architettonico e spirituale che domina la città dall'alto di un colle. La sua storia affonda le radici nell'epoca romana e si intreccia con quella dei santi martiri. Con una facciata neoclassica rifatta all'inizio del '900 e un interno che racchiude secoli di arte e devozione, il Duomo di Arezzo si presenta come una capsula del tempo. Al suo interno, le tre navate e le opere d'arte, tra cui quelle di Guillaume de Marcillat e Giorgio Vasari, raccontano storie di fede e bellezza. Caratteristica unica è l’Arca di San Donato, che custodisce le spoglie del santo patrono della città. Visitarlo è fare un viaggio attraverso la storia, l'arte e la spiritualità di Arezzo.

Torna in cima