5 cose da vedere a Poppi: alla scoperta del Casentino con Poggio del Drago

Uno scorcio di Poppi in provincia di Arezzo

Poppi è un autentico gioiello medievale inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”, situato nel cuore del Casentino. Dominato dall’imponente Castello dei Conti Guidi, che ha ispirato il Palazzo Vecchio di Firenze e ospita la preziosa Biblioteca Rilliana e affreschi di Taddeo Gaddi, Poppi offre un’atmosfera senza tempo tra vicoli, mura antiche e portici. Meritano una visita anche la Badia di San Fedele, ricca di opere storiche tra cui una Madonna del Duecento, e l’Oratorio della Madonna del Morbo, esempio di barocco locale con pianta esagonale. Poppi rappresenta una tappa imperdibile per chi cerca storia, architettura e autenticità immersi nella natura toscana.

Alla scoperta del Casentino: natura, storia e autenticità a pochi chilometri dal B&B Poggio del Drago

Il Casentino è una delle vallate più autentiche e affascinanti della Toscana, situata tra le province di Arezzo e Firenze. Caratterizzata da boschi secolari, borghi medievali e un ricco patrimonio spirituale e artistico, è oggi protetta dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Questa zona ha saputo preservare intatto il proprio fascino grazie a un turismo discreto, mai invadente. Il borgo di Poppi ne rappresenta il cuore pulsante: un’autentica “città murata” ricca di storia e bellezza.

Il B&B Country House Poggio del Drago si trova a breve distanza dal Casentino, in una posizione ideale per chi desidera scoprire questi luoghi incantevoli senza rinunciare al comfort e alla tranquillità. Da qui è possibile raggiungere facilmente Poppi e tutti gli altri gioielli della valle, organizzando piacevoli gite in giornata tra natura, arte e tradizioni locali.

Una meta perfetta per viaggiatori curiosi in cerca di esperienze genuine.

Il Castello dei Conti Guidi: il simbolo medievale del Casentino

Dominando il borgo di Poppi dall’alto, il Castello dei Conti Guidi è una delle fortezze medievali meglio conservate della Toscana. Progettato dalla famiglia Di Cambio, fu il modello architettonico per il futuro Palazzo Vecchio di Firenze.

Al suo interno si trovano la suggestiva Cappella affrescata da Taddeo Gaddi, allievo di Giotto, e la preziosa Biblioteca Rilliana, con rari manoscritti medievali. La visita al castello regala un’immersione nella storia del Casentino, tra stemmi, cortili lignei e scorci mozzafiato sulla vallata. Un luogo imperdibile per chi desidera conoscere le radici culturali del territorio.

Il cuore del borgo: Propositura, Oratorio del Morbo e piazza principale

Scendendo dal castello, ci si ritrova nel cuore del borgo medievale di Poppi, dove storia e architettura si fondono armoniosamente. La Propositura dei Santi Marco e Lorenzo custodisce opere di artisti come Ligozzi e Morandini, mentre di fronte si erge l’elegante Oratorio della Madonna del Morbo, raro esempio di barocco toscano con pianta esagonale e cupola a squame.

La piazza principale, racchiusa da portici coperti, invita a una passeggiata suggestiva in ogni stagione. Ogni angolo di questo centro storico racconta la storia viva di Poppi, rendendolo una tappa affascinante e ricca di atmosfera.

Poggio del Drago: relax, accoglienza e posizione strategica per visitare il Casentino e oltre

Il B&B Country House Poggio del Drago è la scelta perfetta per chi desidera scoprire le meraviglie del Casentino e delle altre valli della provincia di Arezzo, senza rinunciare al comfort e alla tranquillità.

Situato lungo la panoramica Strada del Vino, a pochi chilometri da Arezzo e non lontano da Poppi, offre una posizione centrale ideale per esplorare borghi storici, abbazie millenarie e riserve naturali. Dalla struttura si raggiungono facilmente anche Cortona, il Chianti, Siena e Firenze, rendendo ogni giorno un’opportunità per una nuova escursione.

Ma Poggio del Drago non è solo un punto di partenza strategico: è anche un luogo dove rilassarsi, rigenerarsi e vivere la vera accoglienza toscana. Immerso in un ettaro di parco con querce e ulivi, offre camere confortevoli, colazione inclusa, piscina panoramica, parcheggio privato e numerosi servizi pensati per il benessere degli ospiti.

La gestione familiare di Emanuele e Filippo assicura un’atmosfera calda e autentica, perfetta per chi vuole prendersi una pausa dallo stress quotidiano. Che si tratti di una fuga romantica, di un weekend nella natura o di un tour culturale, Poggio del Drago è la base ideale per vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore della Toscana.

L’Abbazia di San Fedele e il Monastero delle Agostiniane

Proseguendo la visita nel borgo di Poppi si incontrano due importanti testimonianze di arte e spiritualità: l’Abbazia di San Fedele, risalente all’XI secolo, e il Monastero delle Agostiniane. L’abbazia conserva opere di grande valore, tra cui un crocifisso attribuito alla scuola di Giotto e dipinti di artisti come Ligozzi e Portelli.

Il monastero, invece, custodisce preziose terrecotte robbiane che arricchiscono gli spazi interni di rara bellezza. Entrambi i luoghi offrono un’atmosfera raccolta e silenziosa, perfetta per chi cerca arte, storia e contemplazione nel cuore del Casentino.

Il Parco Zoo della Fauna Europea: natura e animali nel cuore del Casentino

A pochi minuti dal centro storico di Poppi si trova il Parco Zoo della Fauna Europea, un’oasi verde di oltre 50 ettari immersa tra castagni e querce secolari. Il parco ospita numerose specie tipiche del continente europeo, tra cui lupi, linci, gufi reali, camosci e persino orsi, in un ambiente naturale e rispettoso degli animali.

Ideale per famiglie e amanti della natura, rappresenta un’opportunità unica per conoscere da vicino la biodiversità del nostro territorio. Una visita che unisce scoperta, educazione e relax nel paesaggio incontaminato del Casentino.

Eventi e tradizioni: il Gusto dei Guidi e le manifestazioni culturali di Poppi

Poppi è anche un borgo vivo, che conserva con orgoglio le sue tradizioni. Tra gli eventi più attesi c’è il “Gusto dei Guidi”, rassegna enogastronomica che si svolge ogni agosto e che celebra i sapori autentici del Casentino.

Durante la manifestazione, cantine storiche, palazzi e giardini privati aprono le porte al pubblico, offrendo degustazioni di vini toscani e prodotti tipici locali. Oltre a questa, Poppi ospita numerose iniziative culturali e folkloristiche durante tutto l’anno, che animano il centro storico e permettono di vivere appieno l’anima più autentica del territorio.

Il tuo soggiorno ideale parte da Poggio del Drago: prenota ora la tua camera nel verde della Toscana

Dopo aver scoperto le meraviglie di Poppi e del Casentino, non c’è niente di meglio che tornare a rilassarsi al B&B Country House Poggio del Drago. Immerso in un parco verde e curato, con piscina panoramica e camere accoglienti dotate di ogni comfort, è il rifugio perfetto per chi cerca tranquillità e autenticità.

Grazie alla posizione strategica tra Arezzo e il Valdarno, Poggio del Drago è ideale sia per chi desidera esplorare la Toscana, sia per chi vuole semplicemente godersi il silenzio della campagna toscana. L’accoglienza calorosa di Emanuele e Filippo renderà il soggiorno ancora più piacevole e familiare.

Che tu sia in coppia, con amici o in viaggio da solo, troverai qui tutto ciò che serve per una pausa rigenerante.

Prenota ora la tua camera e lasciati ispirare da un luogo dove natura, cultura e relax si incontrano in perfetto equilibrio.

Altri articoli dal nostro blog: