5 Percorsi di Trekking vicino al B&B Poggio del Drago

Scopri cinque splendidi percorsi di trekking immersi nella natura toscana, tra le Balze del Valdarno, il crinale del Pratomagno, le Foreste Casentinesi, La Verna e il Monte Penna. Ogni itinerario offre paesaggi mozzafiato, boschi rigogliosi e storia. Il B&B Poggio del Drago è il punto di partenza perfetto per vivere queste esperienze autentiche, a due passi da Arezzo.
Natura, Passione e Trekking
Se ami camminare nella natura, scoprire paesaggi autentici e vivere esperienze a passo lento, i dintorni di Poggio del Drago sono un piccolo paradiso da esplorare. Tra boschi secolari, crinali panoramici e sentieri immersi nella quiete, troverai percorsi perfetti per rigenerare corpo e mente. Il trekking è molto più di una semplice camminata: è un modo per ritrovare equilibrio, ascoltare il proprio respiro e lasciarsi sorprendere da scorci inaspettati.
In questo articolo ti presentiamo 5 percorsi di trekking, tutti facilmente raggiungibili dal B&B Country House Poggio del Drago. Che tu sia un escursionista esperto o un amante delle passeggiate, troverai sicuramente il sentiero che fa per te. Zaino in spalla, scarpe comode… e via! La Toscana più verde ti aspetta, a due passi da Arezzo.
Il Sentiero dell’Acqua Zolfina – Le Balze del Valdarno
Tra i percorsi più affascinanti e scenografici vicino a Poggio del Drago, il Sentiero dell’Acqua Zolfina ti porta nel cuore delle Balze del Valdarno, uno dei paesaggi più sorprendenti della Toscana. Si tratta di un anello di circa 6 km che parte dal borgo di Castelfranco di Sopra, seguendo il corso del Borro delle Fossate tra boschi rigogliosi, tabernacoli antichi e scorci sulle iconiche guglie di terra dorata.
Una piccola deviazione ti porterà fino alla sorgente dell’Acqua Zolfina, riconoscibile per l’odore di zolfo e immersa in una natura rigogliosa. Il contrasto tra i colori delle Balze e il verde dei vigneti rende questo trekking unico. È il percorso ideale per chi cerca silenzio, bellezza e una camminata rilassante ma ricca di sorprese.
Trekking sul crinale del Pratomagno – Da Castiglion Fibocchi a Pieve San Giovanni
Questo itinerario è perfetto per chi ama i paesaggi collinari toscani e i percorsi ricchi di storia. Si parte da Castiglion Fibocchi, seguendo il sentiero CAI 43 che si inerpica verso il crinale del Pratomagno, offrendo viste aperte su vallate e campi coltivati. Dopo una salita iniziale si raggiungono località come Poggio Capannino e l’antico Spedale, oggi agriturismo, un tempo rifugio per i viandanti. Da qui si prosegue lungo il sentiero di crinale 00, per poi scendere sul CAI 45 verso Casa Vecchia, L’Apia e infine Pieve San Giovanni.
L’escursione si chiude con un ultimo tratto panoramico lungo la strada sterrata della Setteponti. È un trekking vario, che alterna salite, discese e panorami, ideale per chi vuole immergersi nella quiete della campagna toscana.
La Foresta della Lama: nel cuore delle Foreste Casentinesi
Un’esperienza di trekking immersiva e autentica ti aspetta nella Foresta della Lama, una delle zone più selvagge e incontaminate del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Questo percorso ad anello, lungo circa 16 km, parte dal Rifugio Fangacci, vicino a Badia Prataglia, e si snoda tra fitti boschi, ruscelli e radure silenziose. Camminando lungo il sentiero CAI 00 e poi sul CAI 225, potrai anche deviare verso il Monte Penna per un panorama mozzafiato.
La Lama, il punto più basso del percorso, è una vasta area verde che un tempo era usata per il taglio del legname, oggi rifugio per cervi, salamandre e appassionati di natura. È un’escursione consigliata a camminatori allenati, perfetta per chi cerca pace, silenzio e una connessione profonda con la natura.
Doppio Anello a La Verna: trekking tra Spiritualità e Natura
Il trekking a La Verna unisce l’emozione della scoperta naturalistica alla bellezza della spiritualità. Il percorso, lungo circa 11 km, parte da Chiusi della Verna e si sviluppa su sentieri CAI ben segnalati, attraversando boschi freschi e ombrosi ideali anche in estate. Lungo il cammino incontrerai luoghi suggestivi come la Ghiacciaia naturale e il celebre Sasso Spicco, dove San Francesco ricevette le stimmate.
Il primo anello ti porta al Santuario francescano, mentre il secondo anello prosegue verso la cima panoramica della zona, regalando una vista indimenticabile sull’Appennino. La Foresteria del convento è perfetta per una pausa, anche con opzioni vegetariane. Questo itinerario è adatto a tutti, anche a chi cerca un’esperienza di introspezione e silenzio tra i boschi del Casentino.
L’Anello del Monte Penna – Tra rocce, boschi e panorami
Se cerchi un trekking breve ma ricco di emozioni, l’anello del Monte Penna è la scelta perfetta. Questo itinerario ad anello di circa 2 ore e mezza parte dalla località Casermette del Penna, nei pressi di Santo Stefano d’Aveto. Il sentiero si snoda tra boschi di faggio, praterie d’altitudine e la suggestiva conca della Nave, una rara struttura geologica a forma di carena. La salita verso la vetta del Monte Penna regala scorci panoramici mozzafiato, ma presenta tratti leggermente esposti: è quindi consigliato a escursionisti esperti o abituati a camminare in quota.
In autunno il bosco si colora d’oro, offrendo uno spettacolo indimenticabile. Chi desidera prolungare l’escursione può imboccare l’Alta Via dei Monti Liguri fino al rifugio Pratomollo, un’area prativa ricca di biodiversità.
Poggio del Drago – Il tuo rifugio tra natura e comfort
Dopo una giornata di trekking tra sentieri panoramici e natura incontaminata, non c’è niente di meglio che rilassarsi nel silenzio della campagna toscana. Il B&B Country House Poggio del Drago è il punto di partenza ideale per esplorare questi percorsi: situato in posizione strategica tra Arezzo e Civitella in Val di Chiana, ti accoglie con ambienti curati, charme rustico e una vista che abbraccia le colline.
Ogni mattina ti sveglierai con una colazione genuina e la possibilità di scegliere un nuovo itinerario da scoprire. Che tu sia un escursionista esperto o semplicemente un amante della natura, Poggio del Drago ti offrirà quiete, bellezza e un soggiorno autentico in Toscana. La tua prossima avventura comincia qui, tra natura, ospitalità e libertà.