San Casciano dei Bagni: 5 cose da vedere nella Valdichiana Senese

Vista di San Casciano dei Bagni dal colle vicino

San Casciano dei Bagni è un affascinante borgo termale della Valdichiana senese, celebre per le sue sorgenti millenarie, il centro storico armonioso e le architetture storiche. In questo articolo esploriamo cinque luoghi imperdibili: dalle terme alle chiese, fino al Castello di Fighine, per un viaggio tra natura, cultura e benessere in Toscana.

San Casciano dei Bagni: un gioiello termale nella Valdichiana senese

Nel cuore della Valdichiana senese, al confine tra Toscana, Umbria e Lazio, San Casciano dei Bagni si distingue come una delle mete più suggestive per chi desidera immergersi nella bellezza autentica di un borgo toscano. Inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia” e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, questo piccolo centro abitato coniuga perfettamente storia, natura e benessere.

Le sue origini si intrecciano con la tradizione termale: già noto agli Etruschi e ai Romani per le sue acque curative, San Casciano conserva ancora oggi un’anima antica e rilassata. Il borgo si sviluppa in armonia con la dolce collina su cui sorge, offrendo panorami mozzafiato e un’atmosfera sospesa nel tempo. La sua posizione strategica, tra la Val d’Orcia, il Lago Trasimeno e il Monte Amiata, lo rende il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie dell’Italia centrale.

San Casciano Dei Bagni: un borgo tra storia, natura e benessere

San Casciano dei Bagni è uno dei borghi più affascinanti della Toscana meridionale, incastonato tra la Valdichiana senese, la Val d’Orcia e il Monte Amiata. Il paese sorge su un colle a 582 metri di altitudine, in una posizione panoramica che regala viste spettacolari sulle colline circostanti. Con meno di 1500 abitanti, San Casciano è riuscito a preservare intatta la sua identità storica, fatta di tradizioni, architetture eleganti e un legame indissolubile con le sue acque termali.

Le sue 42 sorgenti naturali, conosciute e apprezzate fin dall’epoca etrusca e romana, ne fanno uno dei centri termali più importanti d’Europa. Il borgo fa parte dei “Borghi più belli d’Italia” e ha ricevuto la “Bandiera Arancione” dal Touring Club Italiano per la qualità turistico-ambientale. È il luogo ideale per chi cerca una pausa rigenerante tra arte, storia e benessere, lontano dai ritmi frenetici della città.

Una passeggiata nel centro storico di San Casciano dei Bagni

Il centro storico di San Casciano dei Bagni si snoda in un percorso armonioso e raccolto, perfettamente adattato alla sommità del colle su cui sorge. La disposizione circolare del borgo guida naturalmente il visitatore alla scoperta dei suoi angoli più suggestivi, tra vicoli lastricati, scorci panoramici e antiche architetture in pietra. Il punto focale del paese è la Collegiata dei Santi Leonardo e Cassia, con il suo imponente campanile che domina l’abitato e ne rappresenta il cuore spirituale.

Da Piazza Matteotti, una sorta di terrazza affacciata sulla campagna toscana, si apre uno dei panorami più incantevoli della zona. Passeggiando, si incontrano edifici storici come il Palazzo Comunale, piccole chiese, loggiati e fontane che raccontano secoli di vita e tradizioni. È un luogo da esplorare con lentezza, lasciandosi guidare dalla bellezza del paesaggio urbano e dall’atmosfera intima e rilassata che lo rende così speciale.

Cosa vedere a San Casciano dei Bagni: cinque tappe imperdibili

San Casciano dei Bagni non è solo una rinomata località termale: è anche un borgo ricco di storia, arte e architetture affascinanti, tutto da esplorare. Ogni angolo del paese racconta un pezzo di passato, dalle antiche chiese alle fortificazioni medievali, dai palazzi signorili ai ritrovamenti archeologici. Passeggiare per le sue vie significa fare un viaggio attraverso secoli di cultura e tradizioni, respirando un’atmosfera autentica e accogliente.

Il patrimonio storico e paesaggistico del borgo è perfettamente conservato e valorizzato, grazie anche all’impegno della comunità locale. In questa sezione ti accompagniamo alla scoperta di cinque luoghi simbolo di San Casciano dei Bagni: un itinerario pensato per chi desidera conoscere da vicino le meraviglie che rendono questo piccolo centro così speciale. Dalle terme millenarie al Castello di Fighine, ogni tappa è un’occasione per lasciarsi sorprendere e vivere un’esperienza unica nella Toscana più autentica.

Le Terme di San Casciano

Le terme sono il cuore pulsante di San Casciano dei Bagni, da sempre sinonimo di benessere e rinascita. Con 42 sorgenti termali naturali e una portata di oltre 5 milioni di litri al giorno, il borgo è al terzo posto in Europa per ricchezza di acque termali. Già note agli Etruschi e frequentate dai Romani, le sorgenti erano considerate sacre e terapeutiche, come dimostrano gli importanti ritrovamenti archeologici avvenuti nel 2022.

Dopo un periodo di decadenza, il termalismo rinacque nel Medioevo e raggiunse l’apice tra Seicento e Settecento, attirando nobili, prelati e viaggiatori da tutta Europa. Oggi, accanto ai resti storici come il Portico della Ficoncella, si trova un moderno centro termale d’eccellenza, immerso nella natura e dotato di ogni comfort. Le terme rappresentano una tappa obbligata per chi visita San Casciano: un’esperienza rigenerante che unisce relax, storia e paesaggio in un contesto unico.

La Collegiata dei Santi Leonardo e Cassia

La Collegiata dei Santi Leonardo e Cassia è la chiesa principale di San Casciano dei Bagni, nonché uno dei simboli più rappresentativi del borgo. Situata nel punto più alto del paese, domina con eleganza il profilo del centro storico grazie al suo campanile seicentesco. Le sue origini sono antiche, ma l’edificio ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli, passando dallo stile gotico originario a quello più classico che vediamo oggi.

Nel 1618 fu elevata al rango di Insigne Collegiata, retta da un Capitolo composto da sette sacerdoti, espressione del forte legame tra chiesa e comunità locale. All’interno si conservano elementi architettonici in travertino, resti di portali antichi e testimonianze della vivace vita religiosa dei secoli XVII e XVIII, quando la chiesa era frequentata da cardinali e nobili attratti anche dalle acque termali. Una visita alla Collegiata è un viaggio nella storia spirituale del borgo.

Il Palazzo Comunale

Il Palazzo Comunale di San Casciano dei Bagni rappresenta il cuore civico e istituzionale del borgo. Un tempo sede del Podestà e del Palazzo di Giustizia, ha mantenuto nei secoli la sua funzione amministrativa e oggi ospita gli uffici comunali e la sala del Sindaco. La sua struttura è stata parzialmente modificata con la costruzione dell’adiacente castello, ma conserva ancora elementi architettonici e decorativi di grande interesse.

Sulla facciata spiccano gli stemmi in pietra di alcuni dei Podestà che governarono la cittadina, mentre sulla sinistra si trova una colonna con incise le antiche unità di misura locali. All’interno dell’atrio, altri stemmi e un architrave del XVI secolo raccontano la lunga storia istituzionale del borgo. Di particolare rilievo è la presenza, nella stanza del Sindaco, di un’urna funeraria etrusca in terracotta, che testimonia l’importanza storica del territorio fin dall’antichità. Un luogo che unisce memoria civica e identità culturale.

Il Castello di Fighine e la Torre di Celle

Immersi nella campagna attorno a San Casciano dei Bagni, il Castello di Fighine e la Torre di Celle raccontano la storia medievale e militare del territorio. Il Castello di Fighine, risalente al XV secolo, fu ampliato su incarico della Repubblica di Siena per rafforzare la difesa del confine sud-orientale dello Stato. Con la sua pianta quadrangolare e le torri angolari – tra cui la Torre Vecchia e la Torre Saracinesca – rappresenta un perfetto esempio di architettura fortificata rinascimentale.

La Torre di Celle, invece, faceva parte del cassero dell’antico castello del borgo di Celle sul Rigo. Oggi, il centro storico si sviluppa ancora attorno alla sua pianta regolare, con vie dritte e una piazza sorprendentemente ampia. Entrambi i siti offrono non solo testimonianze storiche, ma anche viste panoramiche mozzafiato, ideali per una passeggiata alla scoperta delle radici medievali di San Casciano e della sua straordinaria armonia con il paesaggio circostante.

Dove dormire per visitare la Valdichiana: il comfort autentico del B&B Country House Poggio del Drago

Dopo una giornata trascorsa tra terme rigeneranti, borghi medievali e panorami mozzafiato, il luogo ideale dove rilassarsi è il B&B Country House Poggio del Drago. Situato in una posizione strategica nel cuore della campagna toscana, a breve distanza da San Casciano dei Bagni, questo elegante bed and breakfast offre tranquillità, ospitalità autentica e comfort moderni.

Immerso nella natura ma ben collegato alle principali mete della Valdichiana, della Val d’Orcia e della provincia di Arezzo, Poggio del Drago è la base perfetta per esplorare le bellezze del territorio, dalle città d’arte ai piccoli borghi, fino ai percorsi enogastronomici e termali. Le camere accoglienti, la colazione ricca e la cura per ogni dettaglio rendono il soggiorno un’esperienza indimenticabile. Se cerchi il connubio tra natura, cultura e benessere, Poggio del Drago è la scelta perfetta per la tua vacanza toscana.

Tempo di Lettura: 7min

Tabella dei contenuti: