5 Castelli da vedere assolutamente in provincia di Arezzo

La provincia di Arezzo custodisce castelli e borghi fortificati che raccontano secoli di storia medievale. Dal Castello dei Conti Guidi di Poppi a Montecchio Vesponi, passando per Romena, Porciano e Gargonza, ogni fortezza rivela leggende, panorami e testimonianze artistiche. Poggio del Drago è la base ideale per esplorare queste meraviglie, offrendo ospitalità, relax e autentica atmosfera toscana.
Castelli imperdibili in provincia di Arezzo: un viaggio nella storia
La provincia di Arezzo custodisce un patrimonio di castelli e borghi fortificati tra i più suggestivi della Toscana. Dalle vallate del Casentino, ricche di torri medievali e antiche roccaforti dei Conti Guidi, alla Val di Chiana con le sue possenti mura difensive, fino alla Valtiberina, terra di battaglie e leggende, ogni angolo racconta secoli di storia.
Questi manieri non erano solo luoghi di difesa, ma anche centri di potere politico ed economico, custodi di opere d’arte, architetture imponenti e tradizioni secolari. Passeggiare tra le loro mura significa rivivere il Medioevo, immaginando dame, cavalieri e le epiche contese tra guelfi e ghibellini che hanno segnato queste terre.
In questo itinerario scopriremo alcuni dei castelli più affascinanti e meglio conservati della provincia, mete ideali per chi ama la storia, l’architettura e i paesaggi toscani.
Castello dei Conti Guidi a Poppi
Il Castello dei Conti Guidi, simbolo indiscusso del Casentino, domina il borgo medievale di Poppi dall’alto della collina. Costruito tra XI e XII secolo e ristrutturato nel Duecento, fu dimora dei Conti Guidi e ispirò il progetto del Palazzo Vecchio di Firenze. Ospitò Dante Alighieri durante il suo esilio e custodisce la preziosa Biblioteca Rilliana con antichi manoscritti.
All’interno si possono ammirare la Cappella affrescata da Taddeo Gaddi, le sale nobiliari e il Salone delle Feste. Dalla sua torre panoramica si gode una vista straordinaria sul Casentino e sulle colline circostanti.
Castello di Romena
Il Castello di Romena, situato vicino a Pratovecchio, è uno dei luoghi più affascinanti del Casentino. Fondato intorno all’anno Mille e ampliato dai Conti Guidi, ebbe un ruolo strategico nel controllo delle vie commerciali verso la Toscana settentrionale e la Romagna.
Ospitò anche Dante Alighieri durante il suo esilio, legando il proprio nome alla storia letteraria italiana. Oggi si possono ammirare le torri superstiti, i resti delle mura e la suggestiva Piazza d’Armi. Poco distante si trova la splendida Pieve di San Pietro a Romena, capolavoro romanico che completa la visita in un’atmosfera senza tempo.
Poggio del Drago: la base ideale per esplorare i castelli della provincia di Arezzo
Il B&B Country House Poggio del Drago è il punto di partenza perfetto per scoprire i castelli più belli della provincia di Arezzo. Situato lungo la panoramica Strada del Vino, a pochi chilometri dal centro di Arezzo e in posizione strategica per raggiungere il Casentino, la Val di Chiana e la Valtiberina, offre la possibilità di organizzare escursioni giornaliere alla scoperta di borghi fortificati e rocche medievali.
Dopo una giornata tra mura storiche e panorami mozzafiato, gli ospiti possono rilassarsi nella piscina con vista sulle colline toscane o passeggiare nel grande parco circondato da querce e ulivi. Le camere, curate e confortevoli, garantiscono riposo e tranquillità, mentre la colazione inclusa permette di iniziare al meglio la giornata.
L’atmosfera familiare e l’accoglienza calorosa rendono Poggio del Drago una scelta ideale per vivere un soggiorno all’insegna di storia, natura e autentica ospitalità toscana.
Castello di Porciano
Il Castello di Porciano, situato nel territorio di Stia, è una delle testimonianze più antiche e affascinanti del Casentino. Le sue origini risalgono ai primi decenni dell’anno Mille e fu per secoli proprietà dei Conti Guidi. Oltre alla sua rilevanza strategica, è legato a leggende locali, tra cui la suggestiva storia di una campana d’oro nascosta tra le sue mura.
Anche Dante Alighieri vi soggiornò durante l’esilio, trovandovi ospitalità. Oggi ospita un piccolo museo con reperti archeologici e testimonianze storiche, offrendo una splendida vista panoramica sulle montagne e le vallate circostanti.
Castello di Montecchio Vesponi
Il Castello di Montecchio Vesponi, situato vicino a Castiglion Fiorentino, è uno dei castelli medievali meglio conservati della Toscana. Le sue origini risalgono al X secolo e la struttura, con la caratteristica torre alta 30 metri, è rimasta pressoché intatta nei secoli.
Grazie alla posizione strategica tra Val di Chiana e Val di Chio, fu a lungo conteso tra Firenze, Arezzo e Perugia. Il castello è legato alla figura del condottiero inglese John Hawkwood (Giovanni Acuto), che lo utilizzò come base militare nel Trecento. Oggi, pur essendo di proprietà privata, può essere ammirato dall’esterno in tutta la sua imponenza.
Castello di Gargonza
Il Castello di Gargonza, nel territorio di Monte San Savino, è un borgo fortificato medievale perfettamente conservato, immerso in un’area boschiva che domina la Val di Chiana. Le prime testimonianze risalgono al XII secolo e nel tempo fu conteso tra Arezzo, Siena e Firenze.
Celebre per aver ospitato Dante Alighieri durante il suo esilio, conserva intatte le mura, la torre merlata e l’antica chiesa dei Santi Tiburzio e Susanna. Oggi Gargonza è un affascinante borgo turistico, con case in pietra trasformate in appartamenti e suites, ideale per chi cerca pace, storia e panorami suggestivi della campagna toscana.
Il tuo soggiorno ideale parte dal Poggio del Drago
Dopo aver esplorato castelli, borghi fortificati e paesaggi mozzafiato della provincia di Arezzo, il B&B Country House Poggio del Drago è il luogo perfetto dove rilassarsi. Immerso nel verde, con piscina panoramica e ampi spazi all’aperto, offre camere accoglienti dotate di ogni comfort.
La posizione strategica consente di visitare facilmente tutte le valli aretine e rientrare la sera in un’oasi di tranquillità. L’ospitalità calorosa di Emanuele e Filippo rende ogni soggiorno speciale. Prenota ora la tua camera e vivi un’esperienza autentica in Toscana, dove storia, natura e relax si incontrano in perfetto equilibrio.