Il Poggio del Drago si trova nel pieno della campagna toscana, a pochi chilometri da un enorme quantitativo di attrazioni.

Siamo lieti di offrirvi una piccola guida nella quale potrete curiosare prima del vostro arrivo al nostro Bed and Breakfast, ed arrivati in struttura saremo lieti di darvi tutte le ulteriori informazioni di cui potreste aver bisogno per poter godere a pieno del tempo trascorso qui da noi.

Arezzo

Arezzo è la città più vicina al Poggio del Drago: capoluogo della provincia omonima, offre una vastissima quantità di tesori artistici, storici e culturali. Città natale di illustrissimi personaggi come Francesco Petrarca e Piero della Francesca, ad Arezzo scoprirete palazzi monumentali, musei con reperti che risalgono all’epoca antica e medievale, meravigliose chiese e cattedrali – ad esempio la Basilica di San Francesco o la Cattedrale di San Donato – all’interno delle quali potrete ammirare opere d’arte importantissime ed inestimabili come “La Leggenda della Vera Croce” di Piero della Francesca e “l’Arca di San Donato” attribuita all’aretino Giovanni di Francesco.

Una città antichissima, un tempo parte della Dodecapoli Etrusca e divenuta nei millenni un importante centro culturale, artistico ed economico andando a costruire un patrimonio storico di inestimabile valore che merita senz’altro una visita approfondita.

Cortona

Cortona è anch’essa un’antica città etrusca che un tempo era parte della Dodecapoli. La città, sopravvissuta ai millenni, è oggi un borgo meravigliosamente pittoresco che vi trasporterà in un’ ambientazione tardo medievale e rinascimentale dallo scenario unico.

In città troverete un interessantissimo museo di arte e reperti etruschi e romani, la chiesa rinascimentale intitolata a San Francesco d’Assisi – che contiene reliquie del Santo – , l’imperdibile Museo Diocesano – all’interno del quale potrete ammirare la stupenda “Annunciazione” del Beato Angelico – ed ultima ma non ultima la Basilica di Santa Margherita, patrona della città.

Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino sorge in un territorio che sappiamo per certo essere abitato fin dalla preistoria, in età del ferro nel periodo della Cultura Villanoviana. Al tempo della Dodecapoli Castiglion FIorentino fungeva da crocevia importantissimo tra le due Lucumonie Arezzo e Cortona, e da allora il borgo non ha fatto che crescere in splendore fino a diventare in epoca rinascimentale e poi durante l’età moderna la cittadina che oggi possiamo ammirare nel nostro tour delle meraviglie toscane. Tra le attrazioni della città segnaliamo le opere di Bartolomeo della Gatta – illustre pittore nato proprio a Castiglion FIorentino -, prima tra tutte “Le Stimmate di San Francesco” conservata nella Pinacoteca Comunale o il “Compianto sul Cristo Morto” di Luca SIgnorelli. L’architettura dell’intera cittadina vi saprà affascinare con la sua atmosfera medievale: una tappa , insomma, da non perdere.

Anghiari

Anghiari sorse nel VII secolo con un castello longobardo, eretto probabilmente a partire dalla struttura di una più antica fattoria dell’epoca romana. Questo, dopo diversi cambi di padrone, finì col diventare, nel 1104, proprietà dei monaci benedettini Camaldolesi che fondarono qui l’abbazia di San Bartolomeo Apostolo, attorno alla quale nacque finalmente l’insediamento cittadino.

Ad Anghiari fu combattuta il 29 giugno del 1440 la famosa omonima battaglia, poi disegnata dallo stesso Leonardo da Vinci, e nei secoli sono sorti numerosi edifici di grande rilevanza artistica o storica, tra cui la Cappella della Misericordia o il Palazzo Marzocco.

La città, già fregiata della Bandiera Arancione, nominata Città del Buon Vivere e Uno dei Borghi più Belli d’Italia, è stata inserita dalla CNN tra i Borghi più belli d’Europa nel 2022.

Caprese Michelangelo

In questo piccolo borgo di appena 1300 abitanti nacque il 6 marzo del 1475 l’insigne ed illustrissimo Michelangelo Buonarroti, del quale il comune porta il nome dal 1913.In città sono visite obbligate il Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti e la Biblioteca Michelangiolesca.

Chianti

La Valle del Chianti è da sempre considerata il cuore della toscana. Si tratta della porzione di territorio compresa tra Firenze e Siena, Arezzo ed i Colli Pisani: ricca di borghi meravigliosi, la regione è rinomata soprattutto per la sua cultura del vino, essendo la zona di origine dell’omonimo pregiato vino rosso.

Gaiole in Chianti

Il piccolo borgo di Gaiole in Chianti nasce nel X secolo, ed ospita alcune caratteristiche architetture religiose, militari e civili, tra cui il Castello di Ama, la Chiesa di San Sigismondo e VIlla Vistarenni.

Castellina in Chianti

Castellina in Chianti sorge in un’area abitata almeno sin dal VII-VI secolo a.C.
Nella zona infatti troviamo il tumulo di Montecalvario, una tomba etrusca nei pressi dell’abitato, e la Necropoli di Poggino , nei pressi di Fonterutoli. La storia di Castellina in Chianti non si limita però al periodo etrusco, e nel piccolo borgo si possono ammirare opere architettoniche religiose, civili e militari che risalgono ad un periodo che va dal X al XVIII secolo.

Greve in Chianti

Greve in Chianti è un altro borgo medievale che caratterizza il territorio del Chianti: la sua storia è legata a quella della sua piazza principale, sede di importanti mercati fin dalle origini. Nei dintorni troviamo i castelli di Uzzano, Canonica, Mugnana e Verrazzano, oltre al borgo di Montefioralle e di S. Lucia a Barbiano – con il suo castello protagonista degli scontri tra Siena e Firenze.

Siena

Siena è una delle città toscane più famose del mondo. Potremmo scrivere migliaia di parole sulle bellezze storiche, artistiche e culturali della città, e ci troveremmo comunque a dover fare una selezione: citeremo pertanto solo alcune delle attrazioni e delle meraviglie che si possono ammirare a Siena, prima tra tutte Piazza del Campo che, dominata dagli 88 metri della Torre del Mangia, si mette al centro di un itinerario all’insegna del fascino. Da non perdere il Duomo di Siena, la Basilica di San Domenico, i castelli e le Porte Storiche, che ci rimandano al celebre Palio di Siena, un evento sicuramente caratteristico ed a cui vale la pena assistere per godere dell’entusiasmo dell’intera città.

Monteriggioni

“Però che, come in su la cerchia tonda
Monteriggion di torri si Corona,
così la proda che ‘l pozzo circonda
torregiavan di mezza la persona
li orribili giganti , cui minaccia
Giove del cielo ancora quando tuona”

Così Dante Alighieri, nel Canto XXXI dell’Inferno, si riferisce alla cerchia muraria di Monteriggioni, meraviglioso borgo fortificato voluto dalla Repubblica di Siena e costruito negli anni ‘10 del 1200. Camminare dentro Monteriggioni, percorrere la suggestiva passeggiata lungo la cinta muraria o passeggiare all’esterno lungo i percorsi naturali del Parco Turistico sulla via Francigena offre l’emozione di rivivere scorci di medioevo e rinascimento toscano: giunti nel senese, il borgo è una tappa imperdibile.

San Gimignano

Anche per San Gimignano le parole non bastano a descrivere l’atmosfera magica che questo borgo suggestivo regala ai visitatori. Le sue quattordici torri costruiscono un orizzonte spettacolare, circondate dalla più bella e pittoresca campagna toscana. Da menzionare anche la Necropoli Etrusca, a testimonianza della storia antichissima del territorio di San Gimignano.

Volterra

Volterra è stata una delle principali città stato dell’antico dominio Etrusco, ed in epoca rinascimentale a Volterra era riconosciuto lo status di Signoria. Oggi è un borgo cinto di mura antiche, all’interno delle quali c’è solo l’imbarazzo della scelta per i visitatori, tra palazzi monumentali, chiese, musei o anche solamente le strade caratteristiche di questo antichissimo borgo , tesoro della Toscana.

Val d’Orcia

La Val d’Orcia è un territorio così bello e dalla natura così meravigliosa da lasciare i visitatori estasiati. Non per niente questa valle dall’atmosfera spettacolare è stata scelta dal regista Ridley Scott per rappresentare I Campi Elisi, il Paradiso romano, nel finale del celebre capolavoro cinematografico “Il Gladiatore”.

Pienza

Pienza è un piccolo borgo situato in Val D’Orcia: dal 1996 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Pienza è uno degli esempi più riusciti di progettazione urbanistica razionale rinascimentale. La Cattedrale, il Palazzo del COmune, il Palazzo Borgia, il Palazzo Piccolomini sono alcune delle strutture monumentali che potrete ammirare nel meraviglioso borgo di Pienza, immersi nella bellissima campagna toscana.

Montepulciano

La storia di Montepulciano è molto antica: secondo la leggenda venne fondato da Porsenna, Lucumone di Chiusi, e di certo alcuni documenti ne attestano l’esistenza fin dal IV-III secolo avanti Cristo. Il borgo sovrasta la Val di Chiana ed è un luogo ricco di storia, con il suo centro storico dalla particolare forma a S colmo di palazzi monumentali e circondato da una campagna unica.

Montalcino

La prima cosa che viene in mente quando si parla di Montalcino, il comune più esteso della provincia di Siena, è il suo celebre Brunello, vino rosso di altissima qualità. Montalcino però non si limita ad offrire ai visitatori la possibilità di degustare uno dei vini più buoni del mondo: circondato dalla campagna toscana e ricco di palazzi e monumenti storici – la Fortezza, il Palazzo dei Priori, la CHiesa di Sant’Agostino sono solo alcuni esempi – Montalcino sarà una tappa che non dimenticherete della vostra visita in Toscana.

Bagno Vignoni

Bagno Vignoni , in provincia di Siena, è sede di uno dei siti termali più antichi. La sua Piazza delle Sorgenti infatti contiene una fonte d’acqua calda e fumante che si origina nelle falde vulcaniche del terreno sottostante. Le terme di Bagno Vignoni sono conosciute fin dall’epoca etrusca, e nei secoli personaggi illustri come gli stessi Caterina e Lorenzo de’ Medici hanno scelto il borgo come meta di villeggiatura.

San Quirico d’Orcia

San Quirico d’Orcia è un altro comune della provincia di Siena, borgo dalla storia antichissima che secondo lo storico etruscologo olandese Van Der Meer sarebbe da identificarsi con Ena, località citata nel Liber Linteus Zagabriensis , il libro più antico dell’europa Occidentale ed unico libro in lino al mondo. Il borgo è ricco di architetture storiche, religiose , militari e civili, ed è stato scelto da RIdley Scott per alcune scene del suo celebre “Gladiatore”.

Firenze

“Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande,
che per mare e per terra batti l’ali,
e per lo ’nferno tuo nome si spande!”
Dante Alighieri, Inferno XXVI

Firenze ha bisogno di ben poche presentazioni: sicuramente una delle città più famose del mondo, a Firenze ci si trova circondati da tesori artistici ad ogni angolo, ed il suo fascino intramontabile attrae ogni anno milioni di turisti.

Lucca

Lucca è una città dal centro storico meravigliosamente conservato: circondato dalla sua cinta muraria, il centro racchiude palazzi monumentali e molte meravigliose torri. La città di Lucca è antichissima, e si arrivano a datare reperti fino al IV secolo avanti Cristo.

Pisa

Pisa risale sicuramente all’epoca etrusca: la sua necropoli infatti è databile al VII- IV secolo avanti Cristo, rendendo la città una delle più antiche città toscane. Come non citare la sua famosa Torre Pendente o la piazza dei Miracoli, attrazioni famose in tutto il mondo che attirano milioni di turisti ogni anno. Pisa però ha molto altro da offrire. Nella sua millenaria storia , la città ha attraversato fasi di grandezza , ed è stata una delle celebri Repubbliche Marinare padrone del Mediterraneo. Una città bellissima che merita sicuramente una tappa in un tour della Toscana.