Casa di Petrarca
La Casa di Petrarca è uno degli edifici più famosi del centro storico aretino.
Francesco Petrarca è una delle figure più illustri della storia della città di Arezzo. Considerato il precursore dell’umanesimo, Petrarca è stato poeta, scrittore, filologo e filosofo: uno dei padri della letteratura italiana.
Petrarca era un uomo moderno, cittadino del mondo, che passò tutta la vita di viaggi a costruire una riproposta culturale della poetica e della filosofia antica e patristica attraverso l’imitazione dei classici, offrendo un’immagine di sé quale campione della virtù e vincitore dei vizi.
Un natale illustre
Francesco Petrarca nacque nel Borgo dell’Orto, nel cuore della città di Arezzo, il 20 luglio 1304 dal notaio Ser Petracco ed Eletta Canigiani (o Cangiani). Il padre Petracco, che visse per diversi anni a Firenze, fu amico di Dante Alighieri ed a causa dei suoi trascorsi politici venne – come il Poeta della Commedia – esiliato dalla città dei Medici.
Il momento storico era complesso, e proprio a causa dell’esilio paterno il giovane Francesco si trovò fin dalla tenera età molto spesso in viaggio.
La casa natale
La casa natale del Petrarca è diventata oggi un monumento alla sua arte ed al suo prestigio, ed è la sede dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze.
Si tratta di un edificio monumentale del XVI secolo, in parte ripristinato dopo i bombardamenti aerei del dicembre 1943. Nelle sale al piano terra affiorano i resti di una casa signorile del XII secolo, dove Francesco Petrarca nacque all’inizio del 1300.
Dove si trova Casa Petrarca
Petrarca stesso scrisse, in una lettera di risposta all’amico Giovanni Aretino – curioso sulle sue origini – che non solo egli era nato ad Arezzo, ma che nacque “in vico intimo”, ovvero al centro dell’agglomerato urbano.
La storica Casa Petrarca si trova infatti in via dell’Orto numero 28, a pochi passi dalla Cattedrale di San Donato e quasi sulla vetta del colle che domina la città moderna.
Come raggiungere Casa Petrarca
L’edificio storico sorge in pieno centro storico, ed i turisti che volessero visitare la sede della storica Accademia Petrarca potranno raggiungere facilmente via dell’Orto fermandosi al parcheggio Pietri e salendo con la pratica scala mobile che conduce di fronte al Duomo.
Chi dovesse arrivare in treno, invece, non dovrà far altro che salire verso la Cattedrale passando dalla centrale via di Corso Italia, per ritrovarsi in via dell’Orto alla fine della salita.
Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze
L’edificio storio è oggi sede dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze, ed ospita il Museo di Casa Petrarca, aperto al pubblico il sabato e la domenica dalle 10 e 30 alle 17 e 30.
All’interno il museo custodisce grandi tele rinascimentali di pittori toscani, cimeli e materiali petrarcheschi, una collezione di 250 monete antiche ed una biblioteca ricca di opere e volumi legati al petrarchismo.
Tempo di lettura: 2 min.