gestione

Circa gestione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora gestione ha creato 234 post nel blog.

Il Castello di Poppi: il guardiano di uno dei borghi più belli d’Italia

Di |2024-11-07T09:44:08+01:00Novembre 7th, 2024|Dintorni, Informazioni Turistiche|

Il Castello di Poppi, situato nella valle del Casentino, è uno dei monumenti più affascinanti della Toscana orientale. Costruito tra il XII e il XIV secolo dalla famiglia Guidi, il castello è noto per la sua imponenza e bellezza architettonica, mantenendosi intatto nel tempo. Il castello ha ospitato eventi storici significativi come la Battaglia di Campaldino e la resa dei Guidi alla Repubblica Fiorentina. Dante Alighieri vi soggiornò nel 1310 durante il suo esilio. Numerosi restauri hanno preservato la sua magnificenza, rendendolo un simbolo della storia e della cultura del Casentino.

Castiglion Fiorentino: 5 opere d’arte imperdibili

Di |2024-10-04T09:43:54+02:00Ottobre 4th, 2024|Dintorni, Informazioni Turistiche|

Castiglion Fiorentino è un borgo medievale toscano con una ricca storia artistica, conservando capolavori come Le Stimmate di San Francesco di Bartolomeo della Gatta e opere medievali come il San Francesco di Margarito d'Arezzo. Altri tesori includono il Compianto sul Cristo Morto di Luca Signorelli e il Cristo Risorto di Francesco Vanni.

Vallombrosa: tra foreste e sacralità

Di |2024-09-03T11:23:25+02:00Settembre 3rd, 2024|Dintorni, Informazioni Turistiche|

Vallombrosa, situata nel comune di Reggello, è una destinazione che unisce bellezza naturale e storia spirituale. Ospita la Riserva Naturale Statale Biogenetica, famosa per le sue foreste e sentieri panoramici. L'Abbazia di Vallombrosa, fondata nel XI secolo, è un simbolo di semplicità e meditazione. Il 'Circuito delle Cappelle' e il Paradisino offrono percorsi di riflessione immersi nella natura. Vallombrosa e Saltino furono famose stazioni climatiche nel XIX secolo. Negli anni '60 si tentò un rilancio turistico con una stazione sciistica, ma senza successo. L'Arboreto di Vallombrosa, fondato nel 1870, è una preziosa collezione botanica.

Castiglion Fiorentino: uno splendido borgo medievale

Di |2024-08-02T11:02:07+02:00Agosto 2nd, 2024|Dintorni, Informazioni Turistiche|

Castiglion Fiorentino è un borgo medievale situato su un colle a 17 km a sud-est di Arezzo, circondato dalla fertile Valdichiana e le alture preappenniniche. Di origini preistoriche, ha conosciuto fioriture in epoca etrusca e romana. Importante crocevia tra Arezzo e Cortona, il borgo è ricco di monumenti storici, come il Palazzo Comunale, la Torre del Cassero e le Logge Vasariane. Oggi, Castiglion Fiorentino mantiene vive le tradizioni con eventi come il Palio dei Rioni e sagre locali, offrendo un'esperienza unica di storia, cultura e gastronomia toscana.

Il Castello di Sarteano : tra Valdichiana e Val d’Orcia

Di |2024-07-02T09:25:48+02:00Luglio 2nd, 2024|Dintorni, Informazioni Turistiche|

Il Castello di Sarteano, situato tra la Val di Chiana e la Val d'Orcia, è una maestosa fortezza costruita su un massiccio roccioso di travertino. Questa storica struttura offre viste panoramiche spettacolari sulla campagna toscana. Con una storia che risale al 1038, il castello ha resistito a numerosi assedi, inclusi quelli di Cesare Borgia e dell'esercito spagnolo. Dopo essere stato restaurato nel 2006, il castello è ora un centro culturale che ospita eventi e manifestazioni. Visitarlo offre un'immersione in secoli di storia, arricchita dalla natura e dalla cultura locali.

Il Crocifisso di Cimabue da ammirare ad Arezzo

Di |2025-05-14T03:31:47+02:00Giugno 3rd, 2024|Dintorni, Informazioni Turistiche|

La Basilica di San Domenico ad Arezzo, fondata nel 1275 e completata nel XIV secolo, è un esempio affascinante di architettura gotica. Con una facciata semplice in mattoni e un interno spazioso illuminato da vetrate artistiche, la basilica non è solo un luogo di culto ma anche un custode di importanti opere d'arte, tra cui il celebre Crocifisso di Cimabue. Cimabue, nato a Firenze intorno al 1240, è considerato un pioniere della pittura italiana, noto per il suo stile innovativo che unisce realismo e espressione. Il suo Crocifisso, realizzato tra il 1268 e il 1271, rappresenta Cristo in una posizione dinamica e sofferta. L'opera ha subito restauri significativi nel 1917 e nel 2005. Oggi, la basilica è aperta ai visitatori tutto l'anno, offrendo un'esperienza artistica e spirituale unica.

Arezzo: esplora la città con poggio del Drago!

Di |2024-05-13T14:41:03+02:00Maggio 13th, 2024|Dintorni, Informazioni Turistiche|

Arezzo, nel cuore della Toscana, è una città dalle radici etrusche e una storia ricca che spazia dal Medioevo al Rinascimento. Attraverso un itinerario di un giorno, si possono scoprire meraviglie architettoniche come la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, che ospita opere d'arte inestimabili come "La Maddalena" di Piero della Francesca. La Basilica di San Francesco è famosa per gli affreschi di "La Leggenda della Vera Croce", mentre il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna offre una panoramica artistica dal Medioevo al Rinascimento. Aree significative includono anche la casa natale di Francesco Petrarca e la Casa Museo di Giorgio Vasari. Piazza Grande, cuore della vita sociale di Arezzo, ospita eventi storici come la Giostra del Saracino. Concludendo con il Parco del Prato, Arezzo offre un'immersione completa nella storia, arte e cultura toscana.

Luoghi da vedere Vicino a Poggio del Drago: 10 località imperdibili

Di |2024-05-08T10:19:24+02:00Maggio 8th, 2024|Dintorni, Informazioni Turistiche|

Il B&B Country House Poggio del Drago, situato nella pittoresca campagna aretina, offre un'ospitalità calorosa vicino a numerose attrazioni storiche, artistiche e naturali. Arezzo, una delle città più antiche della Toscana, affascina con il suo ricco centro storico che include monumenti come la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato e il loggiato di Giorgio Vasari in Piazza Grande. Firenze, a breve distanza, è un must per gli amanti dell'arte rinascimentale, con gioielli come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Ponte Vecchio. La Valle del Chianti offre scenari idilliaci e vini rinomati, mentre la Val d'Orcia, patrimonio UNESCO, incanta con i suoi paesaggi e centri medievali. Ogni angolo di queste regioni promette scoperte culturali, storiche e gastronomiche, rendendo il soggiorno al Poggio del Drago un'esperienza indimenticabile.

Civitella in Val di Chiana: un affascinante borgo Medievale

Di |2024-05-03T13:27:56+02:00Maggio 3rd, 2024|Dintorni, Informazioni Turistiche|

Civitella in Val di Chiana è un affascinante borgo medievale vicino ad Arezzo, famoso per il suo patrimonio storico. La città ospita la Rocca, una fortezza del XIII secolo, e il Museo della Memoria, dedicato a un tragico evento nazista. Tra le sue attrazioni spiccano Palazzo Pretorio e la Chiesa di Santa Maria, con splendide vetrate e opere d'arte. La vista panoramica dalla sua posizione elevata è mozzafiato. Il borgo ospita eventi come il Sarapino, una versione scherzosa della Giostra del Saracino di Arezzo. Soggiornare al B&B Country House Poggio del Drago, vicino a Civitella, offre un'esperienza autentica nella Toscana, combinando storia e ospitalità.

Noleggiare un mezzo di trasporto: i consigli di Poggio del Drago

Di |2024-04-29T15:25:40+02:00Aprile 29th, 2024|Esperienze, Informazioni Turistiche|

Il B&B Poggio del Drago, situato tra le bellezze della Toscana e dell'Umbria, offre una base ideale per noleggiare mezzi e scoprire la regione. Offre la possibilità di noleggiare auto e vespe per esplorare liberamente, senza dipendere dagli orari dei tour organizzati.Get Italy fornisce automezzi vari da berline a minivan, per trasferimenti e tour personalizzati, garantendo affidabilità e qualità nel servizio di noleggio. Toop Vespa aggiunge l'opzione di noleggiare vespe, e-bike e Ape calessino per un'avventura locale autentica, ideale per esplorare angoli nascosti e godere di panorami mozzafiato. La prenotazione dei mezzi è semplice e si consiglia di farlo in anticipo per assicurare disponibilità. Infine, il B&B suggerisce di familiarizzare con le regole stradali locali, verificare il veicolo prima di partire e pianificare l'itinerario per un'esperienza di viaggio indimenticabile.

Torna in cima