Alcune informazioni per i nostri Ospiti2024-04-08T14:10:37+02:00

Ultime Novità dal Country House Poggio del Drago

Scopri le ultime notizie e aggiornamenti direttamente dal cuore del nostro Bed and Breakfast, il Country House Poggio del Drago. Situato al piano terra di un casolare contadino risalente alla fine del 1800, la nostra struttura è in continua evoluzione. Recentemente abbiamo introdotto nuove migliorie per garantire un soggiorno ancora più piacevole e autentico.

Da nuove comodità nelle stanze alla nostra ultima collaborazione con le eccellenze locali, restiamo impegnati nel rendere la tua esperienza presso di noi unica e indimenticabile. Sfoglia le nostre notizie per rimanere aggiornato su tutto ciò che rende il Country House Poggio del Drago il luogo ideale per immergersi nella bellezza della campagna toscana a pochi passi da Arezzo e altre gemme storiche della regione. Unisciti a noi nel vivere la Toscana autentica e appassionante.

5 Percorsi di Trekking vicino al B&B Poggio del Drago

Scopri cinque splendidi percorsi di trekking immersi nella natura toscana, tra le Balze del Valdarno, il crinale del Pratomagno, le Foreste Casentinesi, La Verna e il Monte Penna. Ogni itinerario offre paesaggi mozzafiato, boschi rigogliosi e storia. Il B&B Poggio del Drago è il punto di partenza perfetto per vivere queste esperienze autentiche, a due passi da Arezzo.

Casa Museo di Giorgio Vasari ad Arezzo

La Casa Museo di Giorgio Vasari ad Arezzo è un’importante testimonianza dell’arte e della vita del celebre pittore, architetto e storico del Rinascimento. Acquistata nel 1541 e decorata dallo stesso Vasari, la casa ospita affreschi manieristi, una ricca quadreria e l’Archivio Vasariano. Situata nel centro storico, il museo è facilmente accessibile e perfetto per un viaggio nella storia dell’arte. Per chi desidera esplorare Arezzo e rilassarsi nella natura, il B&B Poggio del Drago è la soluzione ideale, offrendo un soggiorno confortevole vicino alla città.

Trekking in Casentino: un’avventura spettacolare vicino a Poggio del Drago

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi offre oltre 600 km di sentieri immersi in una natura incontaminata, ideali per il trekking in Casentino. Tra boschi secolari, panorami mozzafiato e percorsi storici come il Sentiero delle Foreste Sacre o il Bosco delle Fate, ogni escursione unisce bellezza e spiritualità. Un’esperienza unica per scoprire uno dei tesori naturali della Toscana.

La “Maddalena” di Piero della Francesca: un capolavoro custodito ad Arezzo

La "Maddalena" di Piero della Francesca, un capolavoro del Rinascimento, evidenzia un periodo di innovazione artistica e culturale tra il 1459 e il 1466. Riflettendo il culmine creativo di Piero, l'opera esplora la prospettiva e l'illuminazione, sottolineando la sua importanza storico-artistica e l'influenza sulle generazioni future. Situata nella Cattedrale di San Donato ad Arezzo, la "Maddalena" entra in dialogo con il contesto spirituale e artistico del Duomo, incarnando l'intenzione di Piero di armonizzarla con un contesto narrativo e tradizionale più ampio, riuscendo così ad arricchire la complessità dell'opera ben oltre il suo valore estetico.

Il Castello di Meleto

Il Castello di Meleto ha origini antiche, risalenti all'XI secolo, quando apparteneva ai monaci vallombrosani. Successivamente divenne proprietà della famiglia feudale dei Firidolfi. Grazie alla sua posizione strategica tra Firenze e Siena, il castello giocò un ruolo cruciale nelle guerre medievali, senza subire gravi distruzioni. Nel XVIII secolo, il castello fu trasformato in una villa, mantenendo alcune caratteristiche difensive originali. Oggi, ospita un'azienda agricola specializzata nella produzione di vino Chianti Classico e offre visite guidate, degustazioni di vino e l’opportunità di esplorare i dintorni pittoreschi del Chianti.

Il Castello di Poppi: il guardiano di uno dei borghi più belli d’Italia

Il Castello di Poppi, situato nella valle del Casentino, è uno dei monumenti più affascinanti della Toscana orientale. Costruito tra il XII e il XIV secolo dalla famiglia Guidi, il castello è noto per la sua imponenza e bellezza architettonica, mantenendosi intatto nel tempo. Il castello ha ospitato eventi storici significativi come la Battaglia di Campaldino e la resa dei Guidi alla Repubblica Fiorentina. Dante Alighieri vi soggiornò nel 1310 durante il suo esilio. Numerosi restauri hanno preservato la sua magnificenza, rendendolo un simbolo della storia e della cultura del Casentino.

Castiglion Fiorentino: 5 opere d’arte imperdibili

Castiglion Fiorentino è un borgo medievale toscano con una ricca storia artistica, conservando capolavori come Le Stimmate di San Francesco di Bartolomeo della Gatta e opere medievali come il San Francesco di Margarito d'Arezzo. Altri tesori includono il Compianto sul Cristo Morto di Luca Signorelli e il Cristo Risorto di Francesco Vanni.

Vallombrosa: tra foreste e sacralità

Vallombrosa, situata nel comune di Reggello, è una destinazione che unisce bellezza naturale e storia spirituale. Ospita la Riserva Naturale Statale Biogenetica, famosa per le sue foreste e sentieri panoramici. L'Abbazia di Vallombrosa, fondata nel XI secolo, è un simbolo di semplicità e meditazione. Il 'Circuito delle Cappelle' e il Paradisino offrono percorsi di riflessione immersi nella natura. Vallombrosa e Saltino furono famose stazioni climatiche nel XIX secolo. Negli anni '60 si tentò un rilancio turistico con una stazione sciistica, ma senza successo. L'Arboreto di Vallombrosa, fondato nel 1870, è una preziosa collezione botanica.

Castiglion Fiorentino: uno splendido borgo medievale

Castiglion Fiorentino è un borgo medievale situato su un colle a 17 km a sud-est di Arezzo, circondato dalla fertile Valdichiana e le alture preappenniniche. Di origini preistoriche, ha conosciuto fioriture in epoca etrusca e romana. Importante crocevia tra Arezzo e Cortona, il borgo è ricco di monumenti storici, come il Palazzo Comunale, la Torre del Cassero e le Logge Vasariane. Oggi, Castiglion Fiorentino mantiene vive le tradizioni con eventi come il Palio dei Rioni e sagre locali, offrendo un'esperienza unica di storia, cultura e gastronomia toscana.

Il Castello di Sarteano : tra Valdichiana e Val d’Orcia

Il Castello di Sarteano, situato tra la Val di Chiana e la Val d'Orcia, è una maestosa fortezza costruita su un massiccio roccioso di travertino. Questa storica struttura offre viste panoramiche spettacolari sulla campagna toscana. Con una storia che risale al 1038, il castello ha resistito a numerosi assedi, inclusi quelli di Cesare Borgia e dell'esercito spagnolo. Dopo essere stato restaurato nel 2006, il castello è ora un centro culturale che ospita eventi e manifestazioni. Visitarlo offre un'immersione in secoli di storia, arricchita dalla natura e dalla cultura locali.

Torna in cima